Lista e Programma Pigliacelli Roberto 2022-2025
![]() PROGRAMMA PIGLIACELLI 2022 |
![]() LISTA PIGLIACELLI ROBERTO 2022 |
Nel 2014 è esplosa un’epidemia di PSA in alcuni Paesi dell’Est della UE. Da allora la malattia si è diffusa in numerosi Paesi.
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali. NON E’ TRASMISSIBILE AGLI ESSERI UMANI, ma ha un vasto potenziale di diffusione, tanto che un’eventuale epidemia di PSA sul territorio italiano potrebbe ripercuotersi pesantemente sia sul comparto produttivo suinicolo che sulle attività antropiche, conseguentemente alla definizione delle aree di restrizione dove vengono vietate le attività di campo.
Il virus è assai stabile e dotato di una buona resistenza in ambiente esterno e può rimanere vitale anche fino a 100 giorni, sopravvivendo all'interno dei salumi per alcuni mesi o resistendo alle alte temperature.
La scorsa settimana è stato rinvenuto un caso positivo di Peste Suina Africana nella popolazione di cinghiali che insiste in un’ampia area montuosa a cavallo delle regioni Piemonte e Liguria. Il sospetto è stato avanzato il 5 gennaio dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta sulla base della positività al test di prima istanza su un campione prelevato dai servizi veterinari della ASL di Alessandria in ottemperanza a quanto previsto dal piano nazionale di sorveglianza per la PSA; il caso è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale il giorno 6 gennaio ed immediatamente le autorità competenti a livello nazionale e locale si sono attivate per applicare quanto previsto dal manuale delle emergenze. È stata identificata un’area infetta che comprende circa 60 comuni ed illustrata nella mappa seguente.
Nel 2019 ENCI, proprio a seguito delle notizie preoccupanti provenienti dall'Europa, in merito alla diffusione della PSA, ha promosso e realizzato un progetto denominato “Utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana, con il patrocinio di ISPRA, LEGAMBIENTE, SIEF (Società Italiana di Ecopatologia della Fauna) e Università Federico II di Napoli, Dip. di Medicina Veterinaria”. Lo scopo del progetto ha riguardato proprio la creazione di binomi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, da utilizzarsi in operazioni di monitoraggio nell'ambito dei progetti di prevenzione e controllo della Peste suina africana.
All'inizio del 2015, con diverse direttive europee è stato evidenziato il ruolo epidemiologico delle carcasse nel mantenimento della patologia nel territorio, e la loro individuazione e successivo smaltimento secondo buone prassi sono strategie previste nell'elenco delle misure da attuare per il controllo della PSA nei cinghiali selvatici nell'UE
Nell'area infetta, il numero e la tempistica delle carcasse rilevate è l'unico strumento disponibile per seguire l'intero processo di diffusione, compresa l'individuazione delle diverse fasi dell'evoluzione dell'infezione (Guberti et al., 2018).
Con questo studio pilota ENCI ha offerto il proprio contributo tecnico per le attività di formazione di operatori con cani da detection, addestrati al rilevamento delle carcasse.
A ottobre 2020, al termine della formazione, le prime unità cinofile hanno sostenuto una verifica pratica alla presenza di osservatori del Centro di referenza nazionale per la PSA che ha sede presso IZS di Perugia. Le verifiche effettuate hanno confermato come i cani specializzati possano essere uno strumento efficace nelle operazioni di sorveglianza passiva della PSA. Il 30 ottobre 2020 il progetto è stato presentato al MIPAAF.
News del 10 gennaio 2022 - Enci Soci e Delegazioni Manifestazioni Progetti Enci for conservation
Il Presidente Nazionale SIPS
Pigliacelli Roberto
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ANNO 2022
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA ANNO 2022
Convocazione generale dei soci 2022 |
![]() Convocazione generale dei Soci 2022 |
![]() |
Convocazione Elettiva 2022 |
![]() Convocazione elettiva 2022 |
A seguito di notizie fuorvianti, in merito all’utilizzo di collari satellitari, diffuse a mezzo social, si ribadisce che la materia è compiutamente normata dagli articoli 5, 10 e 13 del Regolamento delle verifiche zootecniche per cani da seguita, a mente dei quali nessuno strumento coercitivo è consentito, mentre è consentito l’uso di collari che abbiano esclusivamente la finalità di reperimento del cane.
Detti apparati potranno essere attivati comunque soltanto dopo il termine del turno di prova.
All’att.ne SEZIONI SIPS
Si comunica , per chi non avesse ancora adempiuto alla restituzione delle tessere ANNO 2020 non utilizzate, di procedere gentilmente
alla restituzione delle stesse entro il giorno 31 OTTOBRE 2021
Cordiali saluti
La Segreteria SIPS
Cari Amici,
abbiamo aggiornato la sezione Calendari, potete trovare la versione 2021 aggiornata al 13 Settembre 2021.
Consigliamo di scaricarlo e di sostituirlo al precedente.
EMERGENZA COVID-19 “GREEN PASS” OBBLIGATORIO PER LE MANIFESTAZIONI, ASSEMBLEE E CONVEGNI
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto-legge riguardante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, per numerose attività si è reso obbligatorio il GREEN PASS, a partire dal 6 agosto, per tutti i cittadini che abbiano più di 12 anni.
Recependo il decreto-legge, ENCI informa che per lo svolgimento di manifestazioni (prove, esposizioni e raduni), assemblee, convegni, parte pratica dei corsi di addestramento è d’obbligo per tutte le persone coinvolte in qualsiasi veste (es. organizzatori, esperti giudici, conduttori, proprietari) essere in possesso del GREEN PASS.
Il GREEN PASS si riceve dopo almeno una dose di vaccino, con un tampone negativo nelle ultime 48 ore o se si è guariti dal Covid-19 nei sei mesi precedenti.
Si ringrazia tutti i cinofili per la collaborazione e per il senso di responsabilità.
Il Presidente Il Direttore Generale
Dino Muto Fabrizio Crivellari
https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-30/17514
OBBLIGO REFERENTI SEZIONI PROVE DI LAVORO
Si comunica alle Sezioni Sips che organizzano Prove di lavoro e Raduni l’obbligatorietà di procedere all’invio presso la Segreteria SIPS del seguente Materiale, pena la non convalida dei risultati dei concorrenti:
- MODULO DATI PROVA il giorno successivo la Manifestazione via e mail
- TRACCIATO EXCEL entro 7 giorni la chiusura della Manifestazione via e mail
- BONIFICO DIRITTI ENCI A FAVORE DELLA SEGRETERIA SIPS entro 30 giorni la chiusura della manifestazione pena 10% di maggiorazione via e mail
- LIBRETTI DI VERIFICA ZOOTECNICA IN ORIGINALE via posta
- Per le Prove LIBRETTI DI GIUDIZIO/carnet dei Giudici IN ORIGINALE via posta
- Per i Raduni SCHEDE DI GIUDIZIO IN ORIGINALE rilasciate dai Giudici via posta
Si ringrazia per la gentile collaborazione.
Segreteria SIPS
Convocazione Assemblea annuale dei Soci - Siena
In data 11 Luglio 2021
Convocazione Assemblea Ordinaria
dei Soci Pro-Segugio Brescia
In data 19 Giugno 2021